Condividi questo articolo

Secondo l’ultimo rapporto di Terna, al 31 ottobre in Italia si registrano 75,2 GW di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui, nel dettaglio, 35,8 GW di solare e 12,9 GW di eolico

Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW (di cui 5.482 MW di fotovoltaico). Tale valore è superiore di 1.489 MW (+33%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e supera il dato dell’intero 2023, pari a circa 5.800 MW.

Secondo i dati di Terna nel mese di ottobre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore stazionario rispetto a ottobre 2023 (+0,2%).

Tale risultato è stato raggiunto con giorno lavorativo in più (23 invece di 22) e una temperatura media mensile di 1,4°C inferiore a quella di ottobre dello scorso anno. Il dato della domanda elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta ad una variazione dello 0,6% rispetto a ottobre 2023.

A livello territoriale, la variazione tendenziale di ottobre è risultata positiva al Nord (+1%), pressoché stazionaria al Centro (-0,2%) e negativa al Sud e Isole (-1,4%).

Fabbisogno nazionale in crescita

Nei primi dieci mesi dell’anno, il fabbisogno nazionale è in crescita del 2,3% rispetto al corrispondente periodo del 2023 (+1,4% il valore rettificato).

L’indice IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette ‘energivore’, ha fatto registrare una diminuzione del 2,3% rispetto ad ottobre 2023.

Secondo Terna “Con dati destagionalizzati e corretti dall’effetto calendario, la variazione non cambia. In particolare, positivi i comparti della cartaria, metalli non ferrosi, siderurgia e alimentare. In flessione chimica, mezzi di trasporto, cemento calce e gesso, ceramiche e vetrarie e meccanica. In termini congiunturali, la variazione della richiesta elettrica destagionalizzata e corretta dagli effetti di calendario e temperatura è di +0,5%. In leggera flessione la variazione congiunturale dell’indice IMCEI (-0,5%)”.

In aumento produzione e consumo da fonti rinnovabili

Tornando al bilancio mensile di Terna, lo scorso mese la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’83,7% dalla produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il valore del saldo estero mensile risulta pari a 4,2 TWh, il 12,8% in meno rispetto a ottobre 2023. A livello progressivo, da gennaio a ottobre 2024, l’import netto è in aumento dell’1,6% rispetto ai primi dieci mesi del 2023.

In dettaglio, la produzione nazionale netta è risultata pari a 21,5 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,2% della domanda elettrica (era 35,3% a ottobre 2023). Inoltre, nei dieci mesi del 2024 le fonti rinnovabili hanno coperto il 42,8% del fabbisogno, rispetto al 37% dello stesso periodo del 2023.

Nello specifico mentre si assiste ad una diminuzione della fonte termica (-6%) e prosegue il calo della quota di produzione a carbone, -30,1% rispetto allo stesso mese del 2023, aumentano sia la fonte idrica (+55,9%) sia quella fotovoltaica (+1,4%). Per quanto riguarda la fonte idrica, permane una sostanziale differenza tra il Nord e il Centro Sud del Paese in termini di disponibilità della risorsa, mentre l’incremento della produzione del fotovoltaico (+30 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+507 GWh) che ha compensato il minor irraggiamento (-477 GWh). In diminuzione anche la fonte eolica (-26,5%, a causa della scarsità di vento) e quella geotermica (-4,8%).

Leggi anche: Terna: le fonti rinnovabili coprono il 52,5% della domanda di energia

Il dato Regionale

Il rapporto mensile ospita una nuova sezione dedicata alla variazione netta di capacità rinnovabile installata con dettaglio regionale. Rispetto a quanto previsto dal DM Aree Idonee (21 giugno 2024), i target fissati per il quadriennio 2021-2024 sono stati raggiunti con due mesi di anticipo (16.238 MW di capacità installata rispetto al target di 16.108 MW), seppur in un contesto non omogeneo a livello territoriale.

Condividi questo articolo