Condividi questo articolo

IRENA: la capacità globale di energia rinnovabile ha raggiunto nuovi massimi, dimostrando un progresso notevole nella transizione mondiale verso un’energia pulita e sostenibile

Secondo le Statistiche sulla Capacità Rinnovabile 2025 dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), il 2024 segna un altro punto di riferimento in termini di capacità e crescita delle energie rinnovabili.

Questa storica espansione – commenta in una nota stampa l’agenzia – è una solida prova sia della competitività economica che della scalabilità delle energie rinnovabili, che innesca, se le sfide saranno affrontate, una rivoluzione energetica pulita che può portare il mondo a raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030.

Ecco i cinque dati chiave sugli incrementi di capacità rinnovabile nel 2024

Il primo dato chiave è rappresentato dal fatto che la capacità globale di energia rinnovabile è aumentata di 585 GW in un solo anno, registrando un tasso di crescita annuale record del 15,1%, che supera quello del 2023 del 14,3%.

Credit: IRENA

L’aumento segna una tendenza costante delle energie rinnovabili a superare ogni anno i propri record di espansione, a dimostrazione della solidità commerciale e degli investimenti di queste fonti. Poiché il costo livellato dell’elettricità prodotta dalla maggior parte delle fonti rinnovabili continua a diminuire, le energie rinnovabili non solo sono ecocompatibili, ma anche la fonte di energia più conveniente per i paesi di tutto il mondo.

Altro elemento importante è che le energie rinnovabili hanno rappresentato il 92,5% dell’espansione totale della capacità energetica nel 2024, in aumento rispetto all’85,8% del 2023.

Credit: IRENA

La loro quota sulla capacità energetica installata totale a livello mondiale è aumentata dal 43% al 46,4% nello stesso periodo, riflettendo sia l’accelerazione dell’adozione delle energie rinnovabili sia un rallentamento dell’aumento della capacità produttiva da fonti non rinnovabili, una tendenza ulteriormente alimentata dall’ampia dismissione netta di centrali elettriche a combustibili fossili in diverse regioni. Il solare e l’eolico si sono confermati fondamentali per questo slancio, rappresentando congiuntamente il 96,6% dell’espansione netta delle energie rinnovabili.

L’energia solare in testa

L’energia solare si è confermata la forza trainante di questa espansione, responsabile del 42% del mix energetico globale da fonti rinnovabili. Il solo settore solare è cresciuto del 32,2%, aggiungendo quasi 452 GW per raggiungere una capacità totale di 1.865 GW a livello globale.

Credit: IRENA

La tecnologia solare fotovoltaica (FV) ha rappresentato praticamente l’intera crescita della capacità solare, dimostrando la sua continua economicità e scalabilità. Nel 2023, il costo medio ponderato globale dell’elettricità derivante da nuovi progetti solari fotovoltaici è diminuito del 12%, il calo più significativo tra le principali fonti rinnovabili.

Persistono le disparità regionali

Le disparità regionali nella capacità di distribuzione delle energie rinnovabili si sono intensificate dal 2023 al 2024, con l’Asia che ha rafforzato il suo predominio dal 69,3% al 72% degli incrementi globali, con 421,5 GW. La Cina da sola ha rappresentato oltre l’88% dell’incremento asiatico.

Credit: IRENA

Al contrario, la regione dell’America Centrale e dei Caraibi ha contribuito meno, con una quota di appena il 3,2% dell’incremento globale, mentre i Piccoli Stati Insulari in Via di Sviluppo hanno visto il loro contributo diminuire da 1,1 GW nel 2023 a soli 0,7 GW nel 2024. La capacità dell’Africa è cresciuta solo di 4,2 GW e quella del Medio Oriente di 3,3 GW, riflettendo le persistenti disparità geografiche nella distribuzione delle energie rinnovabili, che rappresentano una sfida significativa per il raggiungimento dell’obiettivo globale di triplicazione della capacità.

Progressi ancora insufficienti per l’obiettivo di triplicazione della capacità entro il 2030

L’ultimo dato chiave è costituito dal fatto che nonostante un tasso di crescita record del 15,1% nel 2024, i progressi sono ancora inferiori agli 11,2 terawatt necessari per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare la capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030.

Credit: IRENA

Se l’attuale tasso di crescita persistesse, il mondo avrebbe una carenza di circa 0,8 TW entro il 2030. Il raggiungimento dell’obiettivo richiede ora una crescita annua del 16,6% fino al 2030.

Per aumentare il tasso di crescita annua sono necessari obiettivi nazionali più ambiziosi.

IRENA ha costantemente chiesto obiettivi chiari e quantificabili per le energie rinnovabili nella prossima tornata di Contributi Determinati a Livello Nazionale (NDC). A tal fine, l’Agenzia continuerà a supportare i suoi membri nel miglioramento e nell’implementazione dei loro NDC nel settore energetico.

Condividi questo articolo