
- 27/08/2024
- Simone Martino
L’Australia ha approvato i piani per un enorme parco solare nel nord del Paese, un progetto che ha definito “la zona solare più grande del mondo”
L’ambizioso impianto solare noto come SunCable di 12.000 ettari, situato nel soleggiato Territorio del Nord, promette di rivoluzionare il panorama energetico globale e rappresenta un passo decisivo verso un futuro energetico più sostenibile, confermando l’Australia come pioniere globale nell’energia verde.
Con la sua immensa capacità e il potenziale di innovazione, il parco solare Australia-Asia Power Link dell’azienda SunCable potrebbe segnare una nuova era nella produzione e distribuzione di energia rinnovabile.
Australia come leader mondiale dell’energia green
L’Australia è attualmente uno dei principali esportatori mondiali di carbone e gas, ma è gravemente colpita dagli effetti del cambiamento climatico (calore intenso, inondazioni e incendi boschivi).
Nel 2022, secondo gli ultimi dati governativi, l’energia rinnovabile ha rappresentato il 32% della produzione totale di elettricità in Australia, rispetto al 47% del carbone.
L’approvazione da parte del Ministro dell’Ambiente e delle Acque del Commonwealth ai sensi dell’Environment Protection and Biodiversity Conservation Act (EPBC) rappresenta un importante traguardo per il progetto Australia-Asia Power Link.
La ministra dell’Ambiente australiana Tanya Plibersek ha affermato che “il parco produrrà energia sufficiente ad alimentare tre milioni di case e includerà pannelli, batterie e cavi sottomarini ad alta tensione che collegheranno l’Australia a Singapore. Si tratterà della più grande area solare del mondo, che farà dell’Australia il leader mondiale dell’energia verde”.
Una volta a regime, il progetto da 21 miliardi di euro promette di fornire fino a 20 Gw di fotovoltaico e circa 40 Gwh accumulati nelle batterie. Il parco solare, inoltre, dovrebbe fornire quattro gigawatt di energia all’ora per uso domestico. Altri due gigawatt saranno inviati a Singapore, coprendo il 15% del fabbisogno della città-stato.
Leggi anche: In Europa c’è ampio spazio per gli impianti rinnovabili
I prossimi passi
Cameron Garnsworthy, amministratore delegato di SunCable Australia, ha definito il via libera del governo australiano “un momento importante nell’evoluzione del progetto“. Tuttavia, nonostante l’approvazione ricevuta, SunCable deve ancora superare diverse fasi cruciali.
Il progetto dovrà infatti ottenere il consenso da parte dell’Autorità di regolamentazione del mercato energetico di Singapore, del governo indonesiano e delle comunità indigene australiane, prima di poter entrare nella fase operativa.