Condividi questo articolo

Alla Conferenza Globale dell’IEA di Bruxelles, Paesi e aziende sottolineano l’efficienza come “primo carburante” per ridurre i costi energetici e le emissioni

In una dichiarazione congiunta ministri e alti funzionari in rappresentanza di 47 governi hanno ribadito “il ruolo dell’efficienza energetica nel garantire servizi energetici accessibili e sicuri per i nostri cittadini, migliorare la competitività delle nostre imprese e salvaguardare la sicurezza energetica delle nostre nazioni”.

La dichiarazione fa seguito alle discussioni svoltesi in occasione della 10a Conferenza Globale dell’IEA sull’Efficienza Energetica, che ha riunito quasi 700 partecipanti provenienti da quasi 100 paesi, tra cui decine di ministri e amministratori delegati, oltre a rappresentanti di movimenti giovanili e sindacali. 

L’importanza di azioni più incisive

I governi hanno dichiarato che “dopo lo storico accordo alla COP28 di raddoppiare i progressi nell’efficienza energetica entro il 2030, ora è il momento di ottenere un impatto maggiore attraverso azioni collettive e nazionali più incisive e miglioramenti tecnologici in tutti i settori”.

Hanno inoltre sottolineato “la necessità di rafforzare l’azione per l’efficienza energetica attraverso l’attuazione di politiche efficaci” e hanno individuato “azioni riguardanti l’accessibilità economica, una migliore qualità della vita e la competitività che possono generare significativi progressi verso i nostri obiettivi generali, apportando al contempo i massimi benefici a tutti i cittadini il più rapidamente possibile”.

L’efficienza energetica è al centro della sicurezza energetica

“L’efficienza energetica è al centro della sicurezza energetica”, ha dichiarato il Direttore Esecutivo dell’AIE Fatih Birol. “Sono incoraggiato dall’unità su questo tema tra i numerosi partecipanti di alto livello alla 10a Conferenza Globale Annuale dell’AIE sull’Efficienza, come dimostrato dalla dichiarazione congiunta di quasi 50 governi di tutto il mondo. Vi è un ampio consenso sul fatto che, sia insieme, sia come singoli paesi e aziende, possiamo raccogliere i frutti di quello che noi dell’IEA chiamiamo “il primo carburante”, per ridurre le bollette energetiche, rafforzare la competitività e la sicurezza energetica e ridurre le emissioni.”

Sicurezza energetica, accessibilità economica e cambiamenti climatici tra le sfide più importanti del nostro tempo

“La sicurezza energetica, l’accessibilità economica e i cambiamenti climatici sono tra le sfide più importanti del nostro tempo”, ha affermato il Commissario europeo per l’Energia e l’Edilizia Abitativa Dan Jørgensen, che alla conferenza ha illustrato nel dettaglio il nuovo impulso dell’UE per l’efficienza energetica. “L’efficienza energetica è una soluzione chiave per tutti questi aspetti. Per questo raddoppieremo le nostre azioni, sia a livello nazionale che globale, per garantire che nessuna unità energetica venga sprecata. L’energia più pulita ed economica è quella che non utilizziamo”.

Gli impegni assunti dai governi

Nella loro dichiarazione, i ministri si sono impegnati a porre le persone al centro della transizione verso l’energia pulita e a concentrarsi su politiche di efficienza energetica eque, a vantaggio di tutti e che non lascino indietro nessuno. Si sono inoltre impegnati a “sfruttare l’innovazione e implementare le tecnologie digitali per massimizzare i benefici dell’efficienza energetica, ponendo la digitalizzazione al centro dei nostri moderni sistemi energetici, in particolare dei nostri impianti industriali, degli edifici e dei sistemi elettrici”.

A seguito del Summit internazionale sul futuro della sicurezza energetica tenutosi a Londra, i ministri hanno sottolineato l’importanza di approcci olistici alla sicurezza energetica e hanno riconosciuto l’importanza dell’efficienza energetica e delle misure dal lato della domanda per garantire un’energia più sicura.

Hanno inoltre riconosciuto e fatto riferimento a nuove ricerche e strumenti dell’IEA, tra cui un kit di strumenti per le politiche di efficienza energetica aggiornato, una nuova analisi sui benefici dell’efficienza e la pubblicazione “Gaining an Edge: The Role of Energy Efficiency in Enhancing Competitiveness“. I ministri hanno inoltre chiesto all’IEA di continuare a monitorare i miglioramenti dell’efficienza attraverso il suo Energy Efficiency Progress Tracker.

Condividi questo articolo