
- 18/12/2024
- Redazione
Il Consiglio europeo approva le conclusioni sulla promozione dell’energia geotermica, ovvero l’energia generata dal calore naturale dell’interno della Terra, e ne chiede un rapido sviluppo
Secondo il Consiglio europeo l’energia geotermica “può essere utilizzata per riscaldamento e raffreddamento convenienti e sicuri, e può fornire una fornitura stabile di elettricità. Pertanto, può decarbonizzare il consumo energetico degli edifici e rendere le industrie più competitive e sostenibili”.
L’importanza di uno sviluppo rapido
L’energia geotermica è una fonte rinnovabile di lunga durata e sempre disponibile, poiché non dipende dagli eventi meteorologici e può fornire generazione di elettricità e produzione di calore 24 ore su 24.
Il Consiglio pertanto, ha chiesto un’implementazione più rapida dell’energia geotermica proponendo o adattando misure per la sua promozione, tra cui un accesso più facile ai finanziamenti per affrontare gli elevati costi di investimento iniziali, nonché potenziando la forza lavoro nel settore geotermico e rafforzando la cooperazione nella ricerca sull’energia geotermica.
Secondo Csaba Lantos, Ministro ungherese per l’energia “Le conclusioni del Consiglio mirano a promuovere questa fonte energetica sostenibile, che può aiutarci a garantire una transizione fluida verso un’Europa senza emissioni di carbonio, rafforzare la nostra competitività e garantire la nostra sovranità energetica”.
Ridurre il tempo per i permessi
Nelle sue conclusioni, il Consiglio ha invitato la Commissione a elaborare una strategia completa sulla decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento. Tale strategia dovrebbe essere accompagnata da un piano d’azione geotermico europeo con misure concrete per accelerare l’impiego dell’energia geotermica.
Il Consiglio, inoltre, ha invitato gli Stati membri a semplificare le proprie norme per rendere l’energia geotermica più facile da utilizzare e anche a rilasciare permessi più rapidamente. Una delle azioni proposte per gli Stati membri è quella di agevolare i progetti che riconvertono gli impianti fossili sotterranei per utilizzarli per l’energia geotermica.
In linea con gli obiettivi di transizione giusta, potrebbero essere istituiti programmi di riqualificazione dedicati per sviluppare una forza lavoro qualificata per l’industria geotermica emergente.
Leggi anche: Energia geotermica: nuovi orizzonti grazie alle innovazioni teconolgiche
Agevolare i finanziamneti
Per quanto riguarda i finanziamenti, il Consiglio ha invitato gli Stati membri a facilitare l’accesso a schemi finanziari e a elaborare incentivi per aiutare le industrie ad affrontare gli elevati costi iniziali e i rischi correlati alle trivellazioni e all’esplorazione, ma anche a promuovere la costruzione relativa alle infrastrutture geotermiche, come le reti di teleriscaldamento.
Le conclusioni propongono misure per aumentare la capacità delle industrie europee nella perforazione, costruzione e produzione di attrezzature. Prevedono inoltre un’Alleanza geotermica europea, che sarà istituita dalla Commissione e che riunirebbe decisori politici, industria e investitori per individuare azioni per un maggiore utilizzo dell’energia geotermica.