Condividi questo articolo

Si è aperta ieri, a Bruxelles, la decima Conferenza globale annuale dell’International Energy Agency sull’efficienza energetica

Ministri, amministratori delegati, esperti e rappresentanti della società civile provenienti da quasi 100 paesi si riuniscono per promuovere il progresso internazionale su uno degli strumenti più importanti per rendere l’energia più sicura, accessibile e sostenibile.

Co-ospitato dal Direttore esecutivo dell’ International Energy Agency (AIE) Fatih Birol e dal Commissario europeo per l’energia e l’edilizia abitativa Dan Jørgensen, l’evento di due giorni esplorerà come attuare politiche di efficienza efficaci per sbloccare gli investimenti e migliorare l’accessibilità economica e la competitività, soprattutto per le piccole imprese e le famiglie a basso reddito.

“L’efficienza energetica è molto più che semplice energia. Offre chiari benefici alle persone, riducendo le bollette, migliorando la competitività delle imprese e creando posti di lavoro. L’efficienza significa vite migliori ed economie più sane”, ha dichiarato il Direttore Esecutivo dell’AIE Fatih Birol. “Pertanto, sono molto lieto di presiedere la decima edizione della Conferenza Globale Annuale dell’AIE sull’Efficienza Energetica con il Commissario Jørgensen qui a Bruxelles, riunendo partecipanti provenienti da quasi 100 paesi di tutto il mondo, per promuovere progressi più significativi in ​​questo settore fondamentale”.

Sostenere gli investimenti nell’efficienza energetica

La conferenza dell’IEA di Bruxelles si basa sullo slancio della precedente edizione tenutasi a Nairobi nel 2024, la prima ospitata da un paese africano, dove oltre 650 delegati hanno ribadito l’urgenza di incrementare gli investimenti nell’efficienza energetica, soprattutto nelle economie emergenti e in via di sviluppo.

Fa inoltre seguito alla conferenza COP28 di Dubai del 2023, in cui quasi 200 paesi si sono impegnati a raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030. Gli ultimi dati dell’IEA mostrano che i progressi rimangono ben al di sotto di tale obiettivo.

“Le soluzioni più efficaci sono spesso davanti ai nostri occhi, ma non riusciamo a vederle”, ha dichiarato il Commissario europeo per l’Energia e l’Edilizia Abitativa Dan Jørgensen. “L’efficienza energetica può portare a immensi vantaggi in termini di accessibilità economica e decarbonizzazione. Poiché puntiamo a raddoppiare il tasso di miglioramento globale entro il 2030 e abbiamo ambiziosi obiettivi nazionali in Europa, confido che questa conferenza contribuirà a far luce sulla soluzione più trascurata della transizione verde: l’efficienza energetica”.

Efficienza industriale: uno dei temi chiave 

I miglioramenti nell’efficienza energetica industriale hanno prodotto benefici significativi nel corso degli anni. Secondo un nuovo rapporto dell’AIE pubblicato in occasione della conferenza, le industrie mondiali possono produrre quasi il 20% di valore in più per una determinata quantità di energia rispetto a vent’anni fa.

Tuttavia, questi progressi si sono ora arrestati. Dal 2019, il settore industriale ha rappresentato circa l’80% della crescita della domanda globale di energia, ma senza un significativo miglioramento della sua intensità energetica.

Con il forte rallentamento dei progressi in termini di efficienza nel settore, ministri e leader aziendali alla Conferenza Globale esamineranno come le tecnologie digitali, inclusa l’intelligenza artificiale, possano contribuire a ottimizzare le operazioni e ridurre i consumi.

L’aumento dei miglioramenti dell’efficienza industriale potrebbe contribuire a salvaguardare i posti di lavoro e a ridurre i costi operativi lungo le catene di approvvigionamento globali. Può inoltre consentire alle piccole e medie imprese di competere in modo più efficace in un contesto di fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Edifici ed elettrodomestici 

Anche gli edifici e gli elettrodomestici saranno al centro dell’attenzione, con i responsabili politici che discuteranno su come ampliare le normative edilizie, riqualificare il parco esistente e innalzare gli standard di efficienza per categorie di prodotti in rapida crescita come i condizionatori d’aria.

Oggi, ogni secondo vengono venduti cinque condizionatori d’aria a livello globale, ma la maggior parte di essi ha un’efficienza pari solo alla metà rispetto ai migliori modelli disponibili.

Leggi anche: Nuovo Tracker di IEA per informazioni chiave sul mercato del GNL

Maggiore collaborazione internazionale

Si prevede che la conferenza di Bruxelles fungerà da catalizzatore per un’implementazione più rapida e una più profonda collaborazione transfrontaliera. I delegati esamineranno i progressi nazionali, condivideranno le innovazioni politiche e individueranno i prossimi passi necessari per liberare il pieno potenziale dell’efficienza per le persone e i paesi di tutto il mondo.

La Conferenza Globale di quest’anno si tiene in collaborazione con l’Energy Efficiency Movement, un’iniziativa globale volta ad ampliare l’adozione di soluzioni di efficienza energetica nell’industria.

Alla vigilia della conferenza, gli amministratori delegati di 18 aziende internazionali hanno assunto un impegno importante, sotto la guida dell’Energy Efficiency Movement, per promuovere l’efficienza energetica come fattore abilitante per la produttività industriale, la competitività e la riduzione delle emissioni.

Condividi questo articolo