Podcast – REgeneration

Circular Economy Let’s Talk vi dà il benvenuto a REgeneration, il podcast con il quale abbiamo voluto approfondire il legame esistente tra Economia Circolare ed Ecologia Integrale.
Partendo dall’esortazione apostolica “Laudate Deum” con la quale Papa Francesco è tornato sul tema dell’ambiente dopo la Laudato Si', il giornalista Simone Martino e Frate Roberto Bongianni dell'Ordine dei Frati Minori, analizzano le varie sfaccettature legate ai due temi.
Durante le quattro puntate, dunque, si cercherà di cogliere e spiegare gli elementi che rendono le due visioni complementari tra loro e come la loro connessione possa contribuire a costruire un domani più sostenibile per tutti.

L’economia circolare e le connessioni con il pensiero francescano

Episodio 4

In questo quarto ed ultimo episodio di REgeneration chiudiamo le nostre riflessioni su come e quanto economia circolare ed ecologia integrale siano complementari.

Abbiamo visto, durante le puntate precedenti, come l’economia circolare sia un modello economico e produttivo e come l’ecologia integrale tenda a considerare l’ecosistema nella sua complessità.

In quest’ultimo episodio cerchiamo di spiegare e comprendere meglio cos’è l’economia circolare e il concetto di circolarità. Quali siano le idee e i punti chiave alla base di esso, e quali vantaggi il modello dell’economia circolare possa portare alla nostra società.
Infine per chiudere il percorso che con REgeneration abbiamo provato a fare, evidenziamo, in particolare, le connessioni che avvicinano l’idea di economia circolare al pensiero francescano.

Music from #Uppbeat (free for Creators!): Swoop - Blue Sea - https://uppbeat.io/t/swoop/blue-sea

Cambiamento climatico: tra pensiero tecnocentrico ed ecocentrico affiora l’economia circolare

Episodio 3

In questo terzo episodio si evidenzia come, continuando ad analizzare il rapporto tra economia circolare ed ecologia integrale, non tutte le posizioni siano convergenti. Ciò soprattutto sul modo di attuare determinate politiche e sulle modalità più efficaci per risolvere il problema del cambiamento climatico.

Si approfondiscono, in particolare due posizioni: una di tipo tecnocentrico e una di tipo ecocentrico. Dietro la posizione tecnocentrica c’è la radice ideologica sul ruolo e sulla preminenza del mercato nella sua capacità di trovare soluzioni efficaci al problema ambientale.

Dietro l’approccio ecocentrico, invece, vi è l’idea di conservazione dell’ambiente dove l’economia è subordinata all’ambiente e non viceversa. Tale approccio punta soprattutto a garantire il diritto delle generazioni future alla piena sostenibilità sia umana che dell’ecosistema.

Music from #Uppbeat (free for Creators!): Swoop - Blue Sea - https://uppbeat.io/t/swoop/blue-sea

Il pensiero economico e politico per la cura della casa comune

Episodio 2

In questo secondo episodio di REgeneration, dopo un approfondimento dei concetti di Economia Circolare ed Ecologia Integrale, si analizza l’impegno della politica affinché si riesca a promuovere, in maniera efficace, la cura della casa comune.

Abbiamo bisogno, infatti, di una politica che sia capace di governare i processi economici e della tecnica verso la promozione del bene comune attraverso una maggiore cura dell’ambiente, della ricerca della sostenibilità, dell’attenzione verso le persone più vulnerabili e del rispetto della dignità umana.

Si approfondiscono, inoltre, lo sviluppo del pensiero economico contemporaneo e lo sviluppo del concetto di economia sostenibile.

Music from #Uppbeat (free for Creators!): Swoop - Blue Sea - https://uppbeat.io/t/swoop/blue-sea

Laudate Deum: le preoccupazioni del Papa

Episodio 1

In questo primo episodio vengono analizzate le motivazioni e le preoccupazioni che hanno portato Papa Francesco a scrivere l'esortazione apostolica Laudate Deum, dopo otto anni dall'uscita della Laudato Si'.

Le crisi tra ecologia ed economia, tra ambiente e lavoro, tra territorio e società non sono separate ma connesse. E’ necessario avere la consapevolezza che non ci sono crisi separate, ma ce n’è una sola e complessa. Tale concetto emergeva dalla Laudato Si' nella quale Papa Francesco sottolineava l’importanza di perseguire un’ecologia integrale.

Per favorire uno sviluppo integrale occorre sciogliere i nodi dei cambiamenti climatici, dello sfruttamento ambientale e della cultura dello scarto, tramite una transizione verso la decarbonizzazione, un’azione socio-sanitaria pubblica e diffusa, tramite l’inclusione, la giustizia sociale, la lotta alle disuguaglianze e tramite l’economia circolare.

Music from #Uppbeat (free for Creators!): Swoop - Blue Sea - https://uppbeat.io/t/swoop/blue-sea

Pubblicazioni

ECONOMIA CIRCOLARE: Come cambia il settore agroalimentare

Il Team

Andrew Flintof Jr

Sr. Creative Director

Halle Berry Nastia

Art Director

Glenn Close Rossie

Marketing Head

Johnny Depp Bosman

Manager & CEO