
- 27/02/2025
- Redazione
L’espansione della rete globale sta lottando per tenere il passo con la crescente domanda di elettricità, poiché i tempi di approvvigionamento e i costi per le parti essenziali sono quasi raddoppiati dal 2021
Secondo un nuovo rapporto dell’International Energy Agency, gli sforzi per espandere e modernizzare le reti di trasmissione elettrica in tutto il mondo affrontano sfide crescenti, a causa del verificarsi con sempre più frequenza di situazioni a “collo di bottiglia” nella catena di approvvigionamento di componenti essenziali.
I prezzi e i tempi di approvvigionamento per componenti essenziali come trasformatori di potenza e cavi sono quasi raddoppiati in quattro anni, creando ostacoli significativi per gli sviluppatori di reti.
Cosa evidenzia il rapporto
Il rapporto, “Building the Future Transmission Grid: Strategies to Navigate Supply Chain Challenges”, evidenzia che lo sviluppo di infrastrutture di trasmissione è essenziale per la sicurezza energetica e la fornitura affidabile di elettricità.
Le sfide della catena di fornitura che il settore deve affrontare arrivano mentre il mondo si muove verso l’era dell’elettricità, con il consumo di energia globale destinato ad aumentare notevolmente negli anni a venire.
Questa tendenza deriva dalla crescente elettrificazione dell’attività industriale; dal crescente utilizzo di aria condizionata, elettrodomestici, veicoli elettrici e pompe di calore; e dall’espansione dei data center per supportare il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Ritardi degli approvvigionamenti più che raddoppiati
Sebbene l’autorizzazione resti la causa principale dei ritardi nei progetti di trasmissione, in particolare nelle economie avanzate, i problemi della catena di fornitura sono emersi come una limitazione critica.
Un sondaggio dell’IEA sui leader del settore ha rilevato che l’approvvigionamento richiede ora da due a tre anni per i cavi e fino a quattro anni per i grandi trasformatori di potenza, il doppio rispetto al 2021.
I componenti specializzati affrontano ritardi ancora più lunghi, con tempi di consegna per i cavi a corrente continua, spesso utilizzati per la trasmissione a lunga distanza, che si estendono oltre i cinque anni.
Aumento dei prezzi per i componenti
In termini reali, i costi dei cavi sono quasi raddoppiati dal 2019, mentre i prezzi dei trasformatori di potenza sono aumentati di circa il 75%.
L’aumento dello sviluppo di progetti di energia eolica offshore ha ulteriormente aumentato la domanda di cavi sottomarini ad alta tensione specializzati, esercitando ulteriore pressione sulle catene di fornitura già tese.
Il rapporto mostra che i produttori stanno rispondendo con piani e investimenti per aumentare la capacità produttiva, ma queste espansioni richiederanno tempo per essere implementate e permane l’incertezza sui livelli di domanda futuri e sulla disponibilità di lavoratori qualificati.
Il rapporto rileva che circa 8 milioni di persone in tutto il mondo sono attualmente impiegate nella costruzione, manutenzione e gestione delle reti e questa forza lavoro dovrà crescere di almeno 1,5 milioni entro il 2030 per soddisfare la domanda prevista.
I vincoli della catena di fornitura giungono in un momento particolarmente difficile, con oltre 1.600 gigawatt di progetti solari ed eolici in fasi di sviluppo avanzate in attesa di connessioni alla rete.
Occorrono maggiori investimenti
Il rapporto sottolinea che, sebbene gli investimenti globali nella trasmissione di energia siano cresciuti del 10% nel 2023, raggiungendo i 140 miliardi di dollari, questa cifra dovrà superare i 200 miliardi di dollari all’anno entro la metà degli anni ’30 per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Investimenti tempestivi nella catena di fornitura richiedono fiducia tra i produttori sul livello di domanda futura di reti e componenti.
A tal fine, l’IEA raccomanda di migliorare la visibilità delle future esigenze infrastrutturali tramite una pianificazione anticipata trasparente e credibile, incoraggiando investimenti proattivi nella rete, progettando quadri di approvvigionamento efficaci e assicurando una forza lavoro qualificata in tutto il settore.
Ulteriori raccomandazioni includono la semplificazione dei processi di autorizzazione, l’ottimizzazione dell’uso dell’infrastruttura di rete esistente tramite tecnologie digitali e misure da parte dei decisori politici per incoraggiare una maggiore diversità e resilienza nelle catene di fornitura.