Condividi questo articolo

Giunta alla terza edizione stand-alone, KEY – The Energy Transition Expo, si conferma l’evento di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica

Organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) la nuova edizione al via da oggi 5 marzo fino 7 marzo alla Fiera di Rimini, sarà la più grande mai realizzata prima, con la presenza di oltre 1.000 espositori (in crescita di oltre il 20% rispetto al 2024), di cui più del 30% internazionali.

Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE, alla collaborazione con le più importanti Associazioni del settore e a una capillare rete di agenti in tutto il mondo, sono attesi circa 350 fra hosted buyer e delegazioni provenienti da oltre 50 Paesi, con Nord Africa, Medio Oriente, Balcani ed Est Europa che costituiscono le aree più rappresentate.

I focus espositivi 

I 20 padiglioni (4 in più rispetto al 2024) sono divisi in sette aree tematiche dedicate ad altrettanti settori merceologici: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-mobility e Sustainable City.

Fra le novità, il potenziamento dello spazio riservato all’idrogeno, nella nuova area HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells, organizzata congiuntamente da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG.

Debutterà, inoltre, Su.port. Sustainable Ports for Energy Transition, focus espositivo dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali, fondamentale per ridurre le emissioni nel settore marittimo, promuovere la sostenibilità nei porti e accelerare lo sviluppo dell’eolico off-shore, in particolare floating.

Nell’area dedicata all’efficienza energetica, sarà presente uno spazio riservato al nuovo partner di KEY Federcostruzioni, la Federazione di Confindustria che rappresenta la filiera italiana delle costruzioni.

Il nuovo Innovation District

Per la prima volta nella storia di KEY, l’Innovation District avrà un padiglione interamente dedicato, un vero e proprio percorso di open innovation, che ha l’obiettivo di mettere in contatto aziende e giovani imprese per favorire l’innovazione di prodotto e servizio e incoraggiare la nascita di nuovi business sostenibili.

Le 34 Start-up e PMI Innovative green italiane e internazionali, selezionate a seguito di una Call for Start-up & Scale-up, avranno l´opportunità di incontrare aziende e potenziali investitori, interagendo con i principali attori della filiera energetica. Inoltre, nell’Innovation Arena si alterneranno eventi e presentazioni sul tema dell’innovazione e dello sviluppo di nuove competenze al servizio della transizione energetica.

Sempre presso l’Innovation District, sarà presente per la prima volta l’iniziativa Green Jobs & Skills, volta a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, per contribuire a colmare il gap delle competenze green.

KEY25 estende e rafforza la sua visione trasversale

Key25 consolida, dunque, il proprio ruolo di network di riferimento per la community globale della transizione e dell’efficienza energetica, in grado di riunire tutti gli stakeholder del settore, favorendo l’incontro, il confronto e l’interlocuzione con le Istituzioni, con l’obiettivo di fare sistema e contribuire all’individuazione di soluzioni condivise per accelerare la decarbonizzazione.

La manifestazione si conferma, inoltre, occasione privilegiata per le aziende alla ricerca di soluzioni per contenere i costi dell’energia e che desiderano razionalizzare i propri consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle loro attività, per conoscere le ultime novità e tecnologie disponibili sul mercato.

I convegni in programma

Il programma convegnistico internazionale, definito dal Comitato Tecnico Scientifico di KEY, presieduto dal professor Gianni Silvestrini, si conferma un’opportunità unica per rimanere informati e aggiornati sulle ultime novità e trend di sviluppo del mercato energetico, alla presenza dei maggiori esperti mondiali del settore.

Oltre 100 eventi si svolgeranno nelle tre giornate di manifestazione per offrire approfondimenti e contenuti di grande qualità, che toccheranno tutte le aree, argomenti e settori coinvolti nella transizione energetica: dal fotovoltaico all’agrivoltaico, dall’eolico onshore e offshore all’idrogeno, dall’efficienza energetica in ambito industriale e residenziale alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, dalle Comunità Energetiche Rinnovabili al ruolo strategico dell’energy storage per supportare lo sviluppo delle rinnovabili, fino ai porti come hub futuri dell’energia.

Per la prima volta nel palinsesto di KEY, si parlerà anche di nucleare e di Intelligenza Artificiale. Fra i temi più caldi, il controllo dei costi dell’energia, le grandi opportunità, anche occupazionali, offerte dalla transizione energetica, gli strumenti più innovativi per finanziarla e il recupero e riutilizzo delle risorse critiche necessarie per le tecnologie rinnovabili.

Condividi questo articolo