Condividi questo articolo
Acea ha pubblicato il suo primo “Green & Blue Financing Framework”, a conferma dell’impegno della Società nell’utilizzo di strumenti di finanza sostenibile per l’attuazione dei propri investimenti nei suoi business di riferimento, a partire dal servizio idrico integrato.

Focus su progetti e investimenti in ambito “Blue Economy”

Il documento, oltre ad aggiornare le attività “Green” già presenti nella precedente edizione e oggetto dei green bond già emessi da Acea per 1,6 miliardi di Euro, include un focus specifico sulle iniziative in ambito “Blue Economy” legate a progetti nel settore idrico e pertanto eleggibili per l’emissione di “Blue Bond”, a supporto dei piani di investimenti in questa area di business strategica per il Gruppo, primo operatore italiano e secondo in Europa.

La coerenza del “Green & Blue Financing Framework” con i principi e le linee guida internazionali di riferimento è stata confermata dalla valutazione (Second Party Opinion) di “DNV Business Assurance Italy”, provider internazionale indipendente di servizi in ambito ESG (Environment Social Governance).

Definite le categorie di investimento

Acea ha così definito un elenco di categorie di progetti eleggibili per essere finanziati sulla base di precisi criteri ambientali e di sostenibilità. Per ciascuna attività è stato individuato un set di indicatori per monitorare i benefici associati alle singole iniziative. In particolare, le categorie di investimento secondo il nuovo documento sono: Water Supply; Wastewater Treatment & Collection; Circular Economy; Energy Efficiency e Renewable Energy.

Ad ognuna di queste categorie sono associati specifici obiettivi ambientali anche in linea con i “Sustainable Development Goals” (SDGs) definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’impegno di Acea per la sostenibilità

La gestione sostenibile delle infrastrutture idriche, ambientali ed energetiche è un elemento strategico per Acea, parte integrante del piano industriale Green Diligent Growth declinato nel Piano di Sostenibilità 2024-2028 che prevede circa 5,5 miliardi di Euro di investimenti per la tutela dell’ambiente e della risorsa idrica, per l’economia circolare e la creazione di valore condiviso per le persone e i territori.

L’impegno di Acea per una gestione aziendale guidata dai principi della sostenibilità è anche riconosciuto dal mercato e dagli operatori di finanza sostenibile, come testimoniano i giudizi espressi ad esempio da “Standard Ethics” (valutazione very strong), ISS ESG (status PRIME), Sustainalytics (esg rating low risk) e dalla presenza del titolo all’interno del “MIB ESG Index”, dedicato alle blue-chip italiane che presentano le migliori pratiche ESG. Crédit Agricole Corporate e Investment Bank ha assistito Acea in qualità di Sustainability Structuring Agent.

Condividi questo articolo