Condividi questo articolo

Con il continuo sviluppo della mobilità elettrica, il riciclo delle batterie ad alta tensione è sempre più al centro dell’attenzione

Dopo il successo del sistema di riciclo a circuito chiuso per il riutilizzo delle materie prime delle batterie ad alta tensione, sviluppato nel 2022 grazie alla joint venture BMW Brilliance Automotive (BBA) in Cina, BMW Group ha ora raggiunto un altro importante traguardo avviando una partnership paneuropea con SK tes, fornitore leader di soluzioni innovative per il ciclo di vita tecnologico.

Fonte: BMW Media

L’importanza della partnership

La partnership a lungo termine con SK tes coinvolge direttamente BMW Group nei processi pratici di riciclo, consentendogli di fornire preziose indicazioni ai reparti di sviluppo.

Lo speciale processo di riciclo permetterà di recuperare cobalto, nichel e litio dalle batterie usate, reintegrandoli successivamente nella catena del valore per la produzione di nuove batterie. Questo sistema a circuito chiuso sarà destinato ad espandersi nella regione USA-Messico-Canada già nel 2026.

Per Jörg Lederbauer Vice President Circular Economy, Spare Parts Supply High Voltage Battery and Electric Powertrain di BMW AG “Partnership di questo tipo migliorano la nostra efficienza nell’ambito dell’economia circolare. Nel processo a circuito chiuso, tutti i partner beneficiano reciprocamente delle proprie esperienze”.

Come avviene il processo di riciclo

In futuro, le batterie ad alta tensione non più idonee all’uso, provenienti dai settori di sviluppo, produzione e mercato del BMW Group in Europa, saranno consegnate a SK tes.

Fonte: BMW Media

Il processo prevede una triturazione meccanica delle batterie, durante la quale i metalli vengono concentrati al fine di ottenere un materiale noto come “black mass”.

Fonte: BMW Media

I materiali preziosi, quali nichel, litio e cobalto, vengono successivamente recuperati attraverso un processo chimico altamente efficiente chiamato idrometallurgia. Queste materie prime secondarie saranno, tra l’altro, utilizzate per il nuovo sistema di trazione GEN 6.

SK tes trasformerà, quindi, le vecchie batterie in metalli di alta qualità, che potranno essere successivamente reintrodotti nella produzione di nuove batterie.

Il processo di riciclaggio delle batterie sviluppato da SK tes ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per la sostenibilità e l’innovazione – dal premio Sustainability Service of the Year del Business Intelligence Group all’Apex Award del Global Compact delle Nazioni Unite.

Leggi anche: Materie prime critiche: rame e terre rare, l’unica soluzione è il riciclo

BMW Group ed economia circolare

Per Nadine Philipp, Vice President Sustainability Supplier Network di BMW AG “La promozione dell’economia circolare è un tema strategico fondamentale per il BMW Group. Lo sviluppo di prodotti riciclabili, l’incremento dell’uso di materiali secondari nei nostri componenti e la chiusura dei cicli rivestono un ruolo altrettanto importante. Attraverso l’economia circolare stiamo anche rafforzando la nostra resilienza nelle catene di approvvigionamento”.

Dalla progettazione alla produzione dei veicoli, fino al riciclo e al riutilizzo, tutto è orientato a garantire che i veicoli BMW diventino una fonte di materie prime per nuove auto al termine del loro ciclo di vita. Un esempio è il BMW Group Recycling and Dismantling Centre. Da oltre 30 anni, il centro sviluppa e applica processi innovativi, compiendo progressi significativi nel riciclo di parti e materiali.

Condividi questo articolo