
- 13/03/2025
- Redazione
In occasione di KEY- The Energy Transition Expo, Electra, azienda specializzata nella ricarica ultraveloce per veicoli elettrici ha inaugurato una nuova infrastruttura di ricarica HPC a Rimini
La transizione verso una mobilità più sostenibile passa sicuramente attraverso il potenziamento dei punti di ricarica presenti sul territorio nazionale situati in posizioni strategiche al fine di favorire i flussi di circolazione e in grado di rispondere alla crescente domanda di soluzioni di ricariche rapide ed efficienti.
La stazione aperta da Electra è situata in viale della Repubblica 110, una posizione strategica a pochi minuti dalla Fiera e vicina a importanti arterie stradali e centri commerciali.
L’hub ospita 3 colonnine per un totale di 6 charging point ad alta potenza, in grado di ricaricare un veicolo in 15-20 minuti.
La capillarità dei punti di ricarica importante incentivo per la scelta di veicoli elettrici
Questo progetto rappresenta un punto di partenza per la crescita di Electra lungo la dorsale adriatica. Grazie ai fondi ottenuti lo scorso dicembre attraverso il PNRR, l’azienda prevede l’installazione di 76 nuove colonnine per la ricarica ultraveloce in Emilia-Romagna, per un totale di circa 150 punti di ricarica, potenziando così la transizione verso una mobilità più sostenibile in una regione fra le più avanzate a livello nazionale, con oltre il 12% dei punti di ricarica totali presenti in Italia.
“L’inaugurazione di questa nuova stazione rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di espansione di Electra in Italia, consolidando la nostra presenza lungo la linea adriatica, un’area in cui intendiamo crescere in modo significativo», afferma Eugenio Sapora, General manager di Electra Italia. «La scelta della posizione risponde a un’esigenza strategica: garantire un’infrastruttura di ricarica ultraveloce in un nodo cruciale per la mobilità locale e regionale. Questa installazione non solo offre un servizio essenziale ai visitatori della fiera, ma supporta anche la rete di trasporto quotidiano e l’afflusso di clienti delle attività commerciali presenti nell’area. Il nostro obiettivo è rendere la ricarica ultraveloce sempre più capillare ed efficiente, contribuendo concretamente alla transizione verso una mobilità sostenibile e a zero emissioni”.
Dall’installazione alla gestione, come funzionano gli “hub supercharger” di Electra
Gli hub supercharger sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le stazioni di ricarica offrono una user experience intuitiva e immediata: l’automobilista può infatti individuare e prenotare in anticipo la colonnina tramite app, visualizzando comodamente sul proprio device una stima di tempi e costi previsti per le operazioni di ricarica. Il rifornimento di energia si paga direttamente in app, con carta di credito.
Electra si occupa inoltre dell’intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati di supermercati, centri commerciali, catene alberghiere, ristoranti e autogrill autostradali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub: dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.
Una strategia che consente ai proprietari dei parcheggi di mettere a reddito a lungo termine questi spazi, affittandoli ad Electra per l’usufrutto del terreno e l’installazione degli hub di ricarica ultrarapida.