Condividi questo articolo

RWE ha messo in esercizio uno dei suoi più grandi parchi eolici onshore in Italia ad un anno dall’avvio della costruzione

Il Parco Eolico Mondonuovo, con una potenza di 53,1 megawatt (MW), è composto da 9 turbine, con una capacità di 5,9 MW ciascuna. Situato nel Comune di Mesagne, in provincia di Brindisi, il parco è in grado di fornire energia verde a circa 55.000 famiglie italiane

Per Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia “La messa in esercizio del Parco Eolico Mondonuovo rappresenta una tappa importante nel nostro percorso per supportare l’Italia nella costruzione di un sistema energetico sostenibile, stabile ed efficiente dal punto di vista dei costi. Un sentito ringraziamento al team RWE, alla comunità locale e a tutte le aziende e i partner coinvolti. Ora la nostra flotta in Italia può fornire energia verde a più di 500.000 famiglie. Guardando al futuro, i prossimi progetti eolici e fotovoltaici nel nostro Paese sono già pronti a partire.”

Forte presenza nel mercato italiano delle rinnovabili

RWE è un attore chiave nel mercato italiano delle energie rinnovabili. L’azienda adotta un approccio integrato al progetto che comprende lo sviluppo, la costruzione e la gestione, nonché la commercializzazione di parchi eolici e impianti solari.

Credit: RWE Renewables Italia

Grazie alla sua vasta esperienza, RWE guida lo sviluppo del proprio business in Italia dove gestisce 17 parchi eolici onshore e un parco fotovoltaico con una capacità installata di 589 MW, in grado di assicurare la fornitura di energia verde a oltre 500.000 famiglie italiane.

I prossimi obiettivi

L’azienda sta attualmente costruendo i suoi primi impianti Agri-PV su scala commerciale a livello mondiale. 

Si tratta dei progetti di agrivoltaico avanzato di Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac), situati nella provincia di Benevento, dove verranno installati complessivamente oltre 32.500 moduli fotovoltaici. Insieme, i due impianti saranno in grado di fornire energia verde fino ad oltre 13.000 famiglie italiane. 

I moduli fotovoltaici saranno installati su una struttura con tracker alto tre metri e dotata di asse mobile. Ciò permetterà di aumentare il rendimento energetico dei sistemi fotovoltaici. Le colture cresceranno sotto i pannelli in un sistema integrato di produzione energetica e agricola, favorendo l’incremento della resa agricola e ottimizzando l’uso del suolo. Inoltre, i pannelli offriranno protezione da grandine, gelo, siccità e piogge intense.

A marzo, inoltre, due parchi eolici di RWE si sono aggiudicati l’asta FER1: il Parco Eolico Venusia da 45 megawatt (MW), situato nella provincia di Potenza, e il Parco Eolico Serra Palino da 48 MW, in provincia di Foggia. La costruzione di entrambi i nuovi parchi eolici è prevista a breve.

Condividi questo articolo