Condividi questo articolo

La Commissione Europea ha approvato l’aggiunta di cinque nuovi progetti transfrontalieri di energia rinnovabile all’elenco ufficiale CB RES

Con quest’ultima tornata, un totale di 13 progetti hanno ora ottenuto lo status CB RES, il che garantisce loro l’idoneità a richiedere il sostegno finanziario nell’ambito della sezione CB RES del programma CEF Energy.

I progetti CB RES sono identificati dal Regolamento CEF e mirano a promuovere la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’UE (e tra paesi dell’UE e paesi terzi) nel campo della pianificazione, dello sviluppo e dello sfruttamento economicamente vantaggioso delle fonti energetiche rinnovabili.

Inoltre, i progetti CB RES possono facilitare l’integrazione delle fonti rinnovabili attraverso impianti di stoccaggio di energia o di produzione di idrogeno, con l’obiettivo di contribuire alla strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’UE. I progetti CB RES devono essere avviati tramite un meccanismo di cooperazione, come definito nella rifusione della Direttiva sulle energie rinnovabili.

I nuovi progetti

Questi progetti sono fondamentali per rafforzare la sicurezza energetica dell’Europa, promuovere la cooperazione transfrontaliera e accelerare la diffusione delle tecnologie per le energie rinnovabili a sostegno degli obiettivi energetici e climatici dell’UE.

Parco eolico offshore di Liivi Bay: il progetto mira a realizzare un parco eolico offshore su larga scala nel Mar Baltico. Costruito nelle acque estoni del Golfo di Riga, sarà collegato radialmente alla rete elettrica nazionale estone e si prevede che raggiungerà 1 GW di capacità installata e inizierà a generare elettricità a partire dal 2031. Il parco eolico contribuirà all’obiettivo dell’Estonia di produrre il 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, supportando al contempo la transizione energetica della Lettonia.

Parco eolico Utilitas Eleja-Jonišķis: estendendosi lungo il confine tra Lettonia e Lituania, il parco eolico onshore raggiungerà i 200 MW di capacità installata a partire dal 2028, offrendo un forte impulso all’approvvigionamento di energia rinnovabile in entrambi i Paesi. Il progetto è strategicamente posizionato per connettersi alla linea di trasmissione a 330 kV Viskaļi–Mūša, migliorando la stabilità della rete elettrica regionale e l’indipendenza energetica.

Studi approfonditi sulle energie rinnovabili offshore (CORES): il progetto apre la strada al futuro sviluppo transfrontaliero dell’energia eolica offshore galleggiante in Portogallo, in collaborazione con il Lussemburgo. Valuterà le zone eoliche offshore, i potenziamenti della rete e i modelli di asta, contribuendo a sbloccare fino a 10 GW di capacità eolica offshore in Portogallo. Il progetto promuove inoltre la collaborazione su idrogeno verde, infrastrutture portuali e pianificazione del sistema energetico.

Medlink Renewable Generation (MedGen): questo importante progetto di cooperazione Nord-Sud mira a installare 10 GW di capacità solare ed eolica in Algeria e Tunisia, con sistemi di accumulo a batterie dedicati. Due interconnettori HVDC da 2 GW esporteranno fino a 22,8 TWh/anno di elettricità pulita in Italia (al di fuori dell’ambito del progetto CB RES). Questo rende MedGen un’iniziativa di punta, che promuove lo sviluppo sostenibile, l’integrazione regionale e gli sforzi di diversificazione energetica dell’UE.

Twin Heat: il progetto decarbonizzerà i sistemi di teleriscaldamento delle città gemelle di Słubice (Polonia) e Francoforte (Germania) attraverso l’installazione di infrastrutture di riscaldamento basate su fonti rinnovabili, tra cui caldaie a biomassa e scambio termico transfrontaliero. Il progetto è un esempio di integrazione dell’energia termica, contribuendo a ridurre le emissioni, a rendere l’aria più pulita e a migliorare l’efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento urbano.

I cinque progetti, grazie allo status ufficiale di CB RES, sono ora ammissibili al sostegno finanziario per studi e lavori nell’ambito del Programma Energia CEF. Inoltre, beneficiano di maggiore visibilità, maggiore certezza per gli investitori e un maggiore sostegno da parte degli Stati membri.

L’elenco adottato è ora sottoposto al Parlamento europeo e al Consiglio per un periodo di esame di 2 mesi (tale periodo può essere prorogato di altri 2 mesi su richiesta) e sarà pubblicato formalmente nella Gazzetta Ufficiale solo dopo tale periodo, entrando in vigore 20 giorni dopo.

Leggi anche: L’Italia punta sull’energia solare Made in UE

Gli altri progetti nell’elenco CB RES

Nel 2022 sono stati ammessi nell’elenco CB RES: ELWIND: un parco eolico offshore ibrido tra Estonia e Lettonia; GOERLITZ-ZGORZELEC: una rete di teleriscaldamento transfrontaliera basata sulle fonti rinnovabili tra Germania e Polonia; CICERONE: un progetto per la produzione di energia elettrica rinnovabile in Italia, Spagna e Germania per la conversione, il trasporto e l’utilizzo di idrogeno verde nei Paesi Bassi e in Germania.

Nel 2023: SLOWP – Parco eolico offshore Saare-Liivi: impianti eolici offshore nel Golfo di Riga, nelle acque marine estoni; ULP-RES WP – Parco eolico Utilitas Lode-Penuja RES: un parco eolico onshore nella parte settentrionale della Lettonia e nella parte meridionale dell’Estonia, costituito da turbine eoliche di nuova generazione con collegamento congiunto alla rete di trasmissione lettone.

Nel 2024: PONTIS (Progressing On reNewable energy Transfer for International Supply in a connected Europe): mira a costruire una filiera integrata e transfrontaliera di idrogeno rinnovabile per accelerare lo sviluppo dell’idrogeno verde e il suo trasporto in Europa; BEI – Isola Energetica di Bornholm: Il BEI mira a realizzare due parchi eolici offshore e due interconnettori dalla stazione di conversione alla Danimarca e alla Germania, consentendo lo scambio e la condivisione dell’elettricità in eccesso e 
Progetto TMNHSA (BG-RO) – Assemblea delle Strutture Idrauliche Turnu Magurele-Nikopol: un’importante iniziativa transfrontaliera tra Romania e Bulgaria, che mira a sfruttare il potenziale idroelettrico del Danubio, concentrandosi sulla sostenibilità ambientale, sulla produzione di energia rinnovabile e sulle esigenze delle località e delle industrie.

Condividi questo articolo