Condividi questo articolo

Nel 2023 ogni europeo ha prodotto 35,3 kg di rifiuti di plastica: il 42% è stato riciclato. Belgio al top, Francia e Ungheria in coda

Nel 2023 ogni cittadino dell’Unione Europea ha prodotto in media 35,3 chili di rifiuti di imballaggi in plastica, di cui solo 14,8 chili sono stati riciclati. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati da Eurostat, che fotografano la situazione dei rifiuti di imballaggio nel continente.

Nel complesso, nell’UE sono state generate 79,7 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, pari a 177,8 chili per abitante. Si tratta di una leggera diminuzione rispetto al 2022 (–8,7 kg pro capite), ma il dato resta comunque superiore di oltre 21 chili rispetto al 2013. Insomma, si produce un po’ meno spazzatura, ma molto di più rispetto a dieci anni fa.

Carta e plastica i materiali più usati

Guardando alla composizione dei rifiuti di imballaggio, la carta e il cartone rappresentano il 40,4% del totale, seguiti dalla plastica (19,8%), vetro (18,8%), legno (15,8%) e metalli (4,9%). Solo lo 0,2% è costituito da altri materiali.

Credit: Eurostat

Nonostante un leggero calo rispetto al 2022 (–1 kg pro capite), i rifiuti di plastica restano uno dei problemi principali: tra il 2013 e il 2023, infatti, la quantità prodotta è cresciuta di 6,4 chili per abitante, mentre quella effettivamente riciclata è aumentata di 3,8 chili.

Cresce il riciclo, ma restano forti differenze tra Paesi

Nel 2023, l’UE ha riciclato in media il 42,1% dei rifiuti di imballaggi in plastica, un miglioramento rispetto al 38,2% del 2013.

Tuttavia, il quadro è molto diverso da un Paese all’altro. Il Belgio guida la classifica con un tasso di riciclo del 59,5%, seguito da Lettonia (59,2%) e Slovacchia (54,1%).

Sul fondo della classifica si trovano invece Ungheria (23,0%), Francia (25,7%) e Austria (26,9%), ben lontane dagli obiettivi europei di riduzione e recupero dei materiali plastici.

Leggi anche: Italia leader nel riciclo della carta: superati con anni di anticipo gli obiettivi UE

Una sfida ancora aperta

I dati di Eurostat mostrano come gli sforzi per migliorare il riciclo stiano dando risultati, ma anche che la produzione complessiva di imballaggi resta troppo alta.

L’Europa continua dunque a confrontarsi con una sfida cruciale: ridurre alla fonte la quantità di rifiuti e aumentare l’efficienza del riciclo, puntando su imballaggi riutilizzabili e materiali più sostenibili.

Condividi questo articolo