Grazie alla sua esperienza, approfondiremo non solo perché la Dieta Mediterranea rappresenti un modello di sviluppo sostenibile e quali siano le principali sfide legate a questa visione, ma anche il binomio Dieta Mediterranea – zone rurali, in quanto custodi di tradizioni agricole, alimentari e culturali.
In questo contesto, capiremo come l’integrazione tra Dieta Mediterranea, zone rurali e sviluppo sostenibile possa dar vita a un sistema virtuoso. Scopriremo, inoltre, come le aree rurali, le zone marginali ad altissimo potenziale e quelle costiere non abbiano bisogno solo di strategie di salvataggio, ma di essere riconosciute come risorse vitali per il nostro futuro.
Rifletteremo anche sull’importanza delle reti di collaborazione tra comunità, istituzioni e imprese, fondamentali per preservare e promuovere i prodotti tipici della Dieta Mediterranea. Esploreremo l’impegno del
Future Food Institute nel valorizzare e sostenere il prezioso lavoro svolto dai territori.
Infine, comprenderemo come parlare di Dieta Mediterranea e di cibo significhi anche tutelare e salvaguardare la biodiversità, la sicurezza alimentare, la produzione di alimenti tipici e la sostenibilità ambientale.