Condividi questo articolo

Oggi, come ogni 22 aprile, torniamo a celebrare la Giornata Mondiale della Terra, un evento centrale dell’agenda globale che da anni sensibilizza l’opinione pubblica sulla tutela dell’ambiente e della biodiversità

Il tema della 55° edizione è: “Our Power, Our Planet”. Si tratta di un chiaro invito a incrementare gli sforzi per la transizione ecologica, migliorando anche l’impatto ambientale delle nostre scelte e attività quotidiane. Dagli spostamenti, al tempo libero, alle scelte alimentari, alla corretta educazione civica fino a vacanze o weekend sostenibili.

La priorità della Transizione energetica

Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta”, richiama l’urgenza di un’azione collettiva per triplicare la produzione globale di energia rinnovabile entro il 2030.

Le energie rinnovabili – come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico – sono fonti pulite e inesauribili, capaci di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e la dipendenza dai combustibili fossili.

Adottare modelli energetici basati su fonti rinnovabili non è solo un’opzione ambientale, ma anche una grande opportunità economica e sociale: significa stimolare l’innovazione tecnologica, creare migliaia di nuovi posti di lavoro verdi, abbattere i costi energetici a lungo termine e rafforzare la sicurezza energetica delle nazioni.

Leggi anche: Oggi si celebra la giornata mondiale della terra

La Terra segnata dall’impatto dell’uomo

La Giornata Mondiale della Terra 2025 rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle condizioni del nostro pianeta, ormai segnato profondamente dall’impatto umano.

La Terra, che per milioni di anni ha saputo autoregolarsi, oggi subisce le conseguenze delle nostre scelte: inquinamento, deforestazione, cambiamento climatico e perdita di biodiversità. Mai come ora, l’umanità è chiamata a un’assunzione di responsabilità collettiva.

Condividi questo articolo