- 08/09/2025
- Redazione
- 0
COP30: Alla Biennale di Venezia presentata l’installazione galleggiante che salperà verso il Brasile come simbolo dell’innovazione italiana nella lotta ai cambiamenti climatici
L’Italia fa rotta verso la COP30 con una visione ambiziosa e concreta. Alla Biennale di Venezia è stata ufficialmente inaugurata AquaPraça, la “piazza galleggiante” ideata dallo Studio Carlo Ratti Associati e realizzata da Cimolai, che rappresenterà il cuore del Padiglione Italia alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025.
Un’opera simbolica e funzionale, ancorata temporaneamente all’Arsenale veneziano, pronta a trasformarsi in uno spazio di confronto internazionale sul clima, dove innovazione, cultura e sostenibilità si incontrano.
“Venezia e Belém condividono una sfida comune: vivere e resistere in territori vulnerabili ai cambiamenti climatici. L’esperienza della laguna, salvata più volte dal sistema MOSE, dimostra che scienza e tecnologia possono diventare strumenti di salvaguardia quando dialogano con il patrimonio culturale”, ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto all’evento di lancio “AquaPraça – Italy’s Pavilion at COP30”.
Insieme a lui, il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, ha sottolineato l’importanza della diplomazia climatica e del ruolo strategico dell’Italia nel promuovere soluzioni sostenibili a livello globale.
Italia protagonista alla COP30
Nel suo intervento, il Ministro Pichetto ha tracciato le linee guida della partecipazione italiana alla COP30, sottolineando il ruolo centrale di scienza, ricerca e collaborazione internazionale per affrontare le sfide ambientali.
Tra i temi chiave del Padiglione Italia vi sono quelli che riguardano: la decarbonizzazione industriale; le energie rinnovabili e accesso all’energia; la gestione intelligente delle risorse naturali; l’innovazione agricola sostenibile e la tutela della biodiversità.
“Ci presentiamo a Belém con il desiderio sincero di contribuire con competenze, approccio scientifico e capacità di ascolto. La neutralità tecnologica è la chiave per liberare le potenzialità della ricerca e trovare soluzioni realmente sostenibili”, ha affermato Pichetto.
Credit: MASE
Progetti concreti e cooperazione globale
Tra le iniziative in cui l’Italia è già attivamente impegnata:
Energy for Growth, per la diffusione di sistemi energetici puliti nei Paesi in via di sviluppo
La Partnership on Localizing the SDGs, per radicare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei territori
Il Fondo Italiano per il Clima, con una dotazione di 4,2 miliardi di euro a sostegno di progetti nei Paesi più vulnerabili
Il Padiglione Italia, frutto del lavoro congiunto di MASE, MAECI, Connect4Climate (Banca Mondiale), CIHEAM Bari e dello Studio Carlo Ratti, è sostenuto da importanti realtà italiane come BF International Limited, Costa Crociere, ENEL e Ferrovie dello Stato Italiane. Sarà non solo una vetrina dell’innovazione italiana, ma una piattaforma di dialogo e co-progettazione aperta al contributo di esperti, istituzioni e società civile.
Leggi anche: Un decennio dopo Parigi: come si stanno muovendo città, stati e regioni?
Giovani e sport al centro della narrazione
Uno spazio importante sarà riservato anche ai giovani, grazie al programma Youth4Climate, e allo sport, inteso come motore di consapevolezza e leva per il cambiamento culturale.
“Vogliamo essere promotori di un cambiamento reale, capace di ispirare altri Paesi, comunità e generazioni a unirsi nella sfida cruciale della nostra epoca”, ha concluso il Ministro Pichetto.
Con AquaPraça, l’Italia sceglie di navigare verso la COP30 portando con sé un messaggio chiaro: innovazione, creatività e cooperazione possono e devono guidare la transizione ecologica globale. Venezia è solo il punto di partenza.



















































































































































































































