
- 29/09/2025
- Redazione
- 0
Coldiretti: bene i 2 miliardi in più nel PNRR per l’agricoltura. Più fondi a filiere e fotovoltaico sui tetti, senza consumo di suolo
Due miliardi di euro in più per l’agricoltura italiana. È quanto annunciato dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso della cabina di regia a Palazzo Chigi, una notizia che Coldiretti definisce un segnale forte e concreto da parte del Governo verso il settore primario, con ricadute dirette su redditività, sostenibilità ambientale e autonomia energetica delle imprese agricole.
“Accogliamo con soddisfazione l’annuncio – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini –. È una risposta concreta alla necessità di rafforzare i contratti di filiera e sostenere lo sviluppo del fotovoltaico senza consumo di suolo, due leve fondamentali per il futuro dell’agricoltura italiana”.
Contratti di filiera, il fondo sale a 4 miliardi
L’intervento prevede un aumento dei fondi per i contratti di filiera, che passano così da 2 a 4 miliardi di euro. Si tratta di strumenti chiave per sostenere il lavoro degli agricoltori, migliorare la distribuzione del valore lungo tutta la catena agroalimentare e favorire investimenti in innovazione, digitalizzazione e transizione energetica.
I contratti di filiera permettono di collegare produttori, trasformatori e distributori, stabilendo accordi che garantiscano stabilità economica e maggiore capacità di pianificazione per le imprese agricole.
Fotovoltaico senza consumo di suolo: cresce il “Parco Agrisolare”
Al centro delle nuove misure anche il rafforzamento del “Parco Agrisolare”, il programma che incentiva l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle aziende agricole e zootecniche.
Una soluzione che, sottolinea Coldiretti, permette di ridurre la bolletta energetica delle imprese senza compromettere la disponibilità di terreno agricolo per la produzione alimentare.
“È un modo intelligente di coniugare sostenibilità ambientale e produttività – ha spiegato Prandini –: energia pulita senza sacrificare terreno fertile, in linea con gli obiettivi di sovranità alimentare ed energetica”.
Leggi anche: UE: per Coldiretti e Filiera Italia parole Von der Leyen diverse da realtà
Agricoltura strategica per la crescita del Paese
Per Coldiretti, l’incremento dei fondi PNRR per l’agricoltura riconosce il ruolo strategico del settore non solo in termini economici, ma anche nella tutela dell’ambiente e nella sicurezza alimentare nazionale.
“Con questo intervento – ha concluso Prandini – il Governo ha dato un segnale importante, riconoscendo il contributo fondamentale dell’agricoltura alla crescita del Paese. Continueremo a collaborare con le istituzioni per garantire un futuro solido e sostenibile al mondo agricolo italiano”.