Condividi questo articolo

L’agenzia di valutazione ISS ESG assegna a CDP lo status “Prime”, piazzandola sopra la media del proprio settore

Migliora il rating di sostenibilità di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che è infatti cresciuto di un livello rispetto al precedente giudizio, passando da C- a C nella scala di valutazione dell’agenzia.

Con questo upgrade, CDP raggiunge per la prima volta lo status “Prime” nel ranking ISS ESG, conferito alle società best-in-class di ciascun comparto, e si posiziona sopra la media del proprio settore di riferimento (“Development Banks”), attualmente composto da circa 50 società complessivamente valutate dall’agenzia su scala internazionale.

Questo risultato rappresenta un ulteriore riconoscimento della crescente e trasversale integrazione della sostenibilità a livello aziendale e fa seguito ai miglioramenti delle performance ESG ottenuti nei mesi scorsi da parte di altre agenzie di rating specializzate a livello internazionale, quali Moody’s Analytics e Morningstar Sustainalytics.

I motivi del riconoscimento

Tra i fattori che hanno determinato il riconoscimento, ISS ESG indica soprattutto la performance di CDP nella dimensione “Social & Governance”, valutata con un livello di rating pari a B-, e che vede il Gruppo collocarsi ben al di sopra della media del proprio settore di riferimento nella categoria “Labour standards and working conditions”.

Tra gli altri punti di forza, l’agenzia riconosce l’ampia offerta di servizi finanziari con elevati benefici sociali e ambientali, destinati ad esempio alla costruzione di ospedali, scuole, alloggi sociali, ma anche a progetti nei settori dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile.

Viene, inoltre, evidenziata l’adozione di criteri ESG per la valutazione e il monitoraggio delle proprie attività di finanziamento e investimento, anche in termini di impatto ex-post.

Leggi anche: Cosa s’intende per ESG

Sono, altresì, valutati positivamente la solida gestione delle questioni etiche aziendali, dimostrata anche dalla disponibilità di codici di condotta che coprono quasi tutte le tematiche rilevanti in materia di compliance, e l’elevato grado di trasparenza delle informazioni a livello aziendale.

Accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e il Consiglio Nazionale dei Giovani

A testimonianza degli impegni ESG di CDP vi è la sigla dell’accordo con il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG). Gli obiettivi che le parti si prefiggono sono quelli di sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale, coinvolgendole in modo strutturato attraverso iniziative comuni.

Fonte: CDP – Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, e Marco Santarelli, Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne, Arte e Cultura di Cassa Depositi e Prestiti.

Nel dettaglio, la collaborazione si articolerà in diverse attività volte a dare voce e coinvolgere ragazze e ragazzi sulla strategia e sugli impegni ESG di CDP, con un confronto e un dialogo costanti finalizzati a una migliore comprensione delle reciproche aspettative. Inoltre, le parti si impegnano a promuovere l’educazione finanziaria ideando strumenti innovativi e organizzando iniziative sul territorio allo scopo di dare concretezza alla cosiddetta cittadinanza economica.

È prevista l’istituzione di un Comitato Paritetico, che si riunirà ogni tre mesi, per rendere maggiormente efficace la sinergia instaurata.

L’accordo firmato da Marco Santarelli, Direttore Comunicazione, Relazioni Esterne, Arte e Cultura di CDP, e dalla Presidente del CNG, Maria Cristina Rosaria Pisani, rientra nell’impegno di CDP nel rafforzare la governance grazie a un dialogo costante con i suoi interlocutori, in linea con la sua Politica generale di stakeholder engagement. Per il CNG, organo consultivo che rappresenta i giovani nelle interlocuzioni con le istituzioni, il protocollo è l’occasione per realizzare nuove iniziative di formazione e favorire lo sviluppo del potenziale delle nuove generazioni.

Fonte: CDP
Condividi questo articolo