Condividi questo articolo

Con l’ottava puntata di “ProsperA” lasciamo la terra per spostarci in mare e scoprire come i principi dell’economia circolare trovino applicazione nel settore della pesca

Il viaggio di “ProsperA” nel settore agroalimentare prosegue con un approfondimento sul rapporto tra economia circolare e pesca. A partire dalla definizione di pesca sostenibile, esploreremo come questi due concetti siano strettamente interconnessi e in che modo le pratiche circolari possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale lungo l’intera filiera.

L’ottava puntata: Pesca responsabile: pratiche circolari per un mare più pulito

Ad accompagnarci in questa analisi sarà Francesca Biondo, Direttrice della Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca.

Ascolta qui l’ottava puntata: Pesca responsabile: pratiche circolari per un mare più pulito

Grazie alla sua esperienza, esamineremo come gli effetti del cambiamento climatico stiano influenzando le temperature di mari e oceani e, di conseguenza, l’ecosistema marino.

Approfondiremo inoltre le strategie messe in atto da pescatori e imprese del settore per affrontare queste nuove sfide, e vedremo in che modo Federpesca stia lavorando per supportare l’integrazione delle pratiche di economia circolare.

Infine, rifletteremo sull’importanza del ruolo dei consumatori nel promuovere una pesca più responsabile, sostenibile e circolare.

Condividi questo articolo