Condividi questo articolo

La seconda Ocean Energy Construction Vessel installerà infrastrutture sottomarine ed effettuerà operazioni offshore

VARD, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri fra le prime società al mondo nella progettazione e realizzazione di navi speciali, ha firmato un contratto con Island Offshore, armatore norvegese che opera sul mercato Oil & Gas e delle rinnovabili, per la progettazione e la costruzione di una seconda Ocean Energy Construction Vessel (OECV) a propulsione ibrida.

Questo nuovo contratto rappresenta l’esercizio di un’opzione per una OECV inclusa in un accordo precedente, annunciato a maggio 2024, che prevedeva l’opzione per la costruzione di due unità gemelle.

L’utilizzo della Ocean Energy Construction Vessel

La nave verrà adattata per supportare una vasta gamma di operazioni sottomarine, tra cui ispezione, manutenzione e riparazione (IMR), posa di tubi, costruzione di infrastrutture sottomarine, installazione e supporto alle immersioni.

Le caratteristiche della nuova OECV

La nuova unità, la cui consegna è prevista per il primo trimestre del 2027, sarà basata sul progetto VARD 3 25, sviluppato in stretta collaborazione con l’armatore.

Lunga 120 metri e larga 25, l’unità sarà dotata di una gru sottomarina offshore da 250 tonnellate con compensazione attiva. Potrà ospitare a bordo 130 persone, offrendo strutture di alto livello per l’equipaggio e i clienti.

Caratteristiche aggiuntive includono un sistema di stoccaggio di energia da 1,7 MWh per la propulsione ibrida, un sistema di recupero del calore per una maggiore efficienza energetica e la predisposizione per combustibili alternativi a basse emissioni.

La nave sarà inoltre dotata di due sistemi di lancio e recupero (LARS) per operazioni con ROV e predisposta per l’utilizzo con una passerella “walk-to-work”, rendendola così altamente versatile per progetti di energia rinnovabile, come la posa di cavi e lo scavo di trincee.

Leggi anche: Trasporto marittimo, al via il progetto e-SHyIPS per l’utilizzo dell’idrogeno

Produzione di energia da fonti rinnovabili

La costruzione di questa nuova OECV rappresenta un’opportunità importante per il settore delle energie rinnovabili. Le navi di questo tipo sono fondamentali per lo sviluppo di infrastrutture sottomarine per la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’energia eolica offshore e l’energia mareomotrice.

La propulsione ibrida e le tecnologie innovative adottate da VARD per la costruzione della nuova OECV dimostrano l’impegno dell’azienda per la sostenibilità ambientale e per la riduzione delle emissioni di CO2.

Condividi questo articolo