
- 28/08/2025
- Redazione
- 0
A luglio 2025 le auto elettriche a batteria rappresentano il 15,6% del mercato; i modelli ibridi dominano con oltre un terzo delle preferenze
Il mercato automobilistico dell’Unione Europea si conferma in transizione, con dati contrastanti che riflettono un cambiamento strutturale nelle preferenze dei consumatori.
E’ quanto emerge dal report dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea). Le nuove immatricolazioni di automobili nell’UE da gennaio a luglio 2025 hanno registrato un leggero calo dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, nel solo mese di luglio, le immatricolazioni sono cresciute del 7,4% su base annua, segno di una possibile ripresa trainata dalla spinta verso la mobilità elettrica.
Auto elettriche in crescita, ma ancora insufficienti per la transizione
Le auto elettriche a batteria (BEV) continuano a guadagnare terreno, rappresentando il 15,6% della quota di mercato dell’UE fino a luglio 2025. È un balzo in avanti rispetto al 12,5% di luglio 2024, ma secondo molti analisti il dato è ancora lontano dagli obiettivi richiesti per la transizione energetica in corso.
Nei primi sette mesi dell’anno, sono state immatricolate 1.011.903 BEV, con aumenti significativi in tre dei quattro maggiori mercati dell’UE: Germania: +38,4%; Belgio: +17,6% e Paesi Bassi: +6,5%.
La Francia fa eccezione, con un calo complessivo del 4,3%, nonostante un +14,8% registrato nel solo mese di luglio.
Ibride elettriche: la prima scelta dei consumatori UE
Ancora una volta, le auto ibride elettriche (HEV) si confermano le preferite tra i consumatori europei. Da gennaio a luglio 2025 sono state immatricolate 2.255.080 unità, raggiungendo una quota di mercato del 34,7%.
La crescita si rileva sostenuta nei principali mercati: Francia: +30,5%; Spagna: +30,2%; Germania: +10,7% e Italia: +9,4%
Anche le ibride plug-in (PHEV) mostrano una forte accelerazione, con 561.190 immatricolazioni e una quota dell’8,6%, in aumento dal 6,9% del 2024. Le crescite più rilevanti sono state registrate in: Spagna: +94,5%; Italia: +60,3% e Germania: +59,2%.
A luglio 2025, il ritmo di crescita annua è stato notevole per le BEV con +39,1%, le HEV +14,3% e le PHEV +56,9% (quinto mese consecutivo di forte aumento).
Crollano benzina e diesel: un mercato in ritirata
In netto contrasto con le alimentazioni alternative, le auto a benzina e diesel continuano a perdere terreno. La loro quota di mercato combinata è scesa al 37,7%, contro il 47,9% registrato nello stesso periodo del 2024.
Verso una mobilità più elettrica, ma la strada è ancora lunga
Nonostante i segnali positivi per elettriche e ibride, gli esperti del settore sottolineano come la quota delle BEV resti ancora lontana dai livelli auspicati per rispettare i target ambientali dell’UE.
I dati di luglio 2025 mostrano una mobilità in evoluzione, dove le preferenze si stanno progressivamente spostando verso modelli più sostenibili, ma la transizione richiederà ancora politiche mirate, incentivi e infrastrutture adeguate per consolidare il cambiamento.