Condividi questo articolo

Le nuove regole introdotte dal Codice della Strada hanno reso l’utilizzo del monopattino più impegnativo mettendo in crisi il settore

Il nuovo Codice della strada ha introdotto importanti novità sull’utilizzo del mezzo elettrico che ha tanto modificato le abitudini degli italiani negli ultimi anni.

Dall’obbligo dell’uso del casco alla targa identificativa, dall’assicurazione per responsabilità civile alle rigidità legate alla sosta e alla circolazione sono le principali misure adottate.

Alcune delle novità introdotte, come ad es. l’utilizzo del casco per tutti gli utenti – e non solo per i minorenni come previsto in precedenza – sono già in vigore, mentre per le altre occorrerà aspettare l’introduzione dei decreti attuativi.

Gli effetti, però, hanno già iniziato a farsi sentire! L’utilizzo dei monopattini sembra di molto diminuito a partire già dall’entrata in vigore del nuovo Codice, provocando l’allarme tra gli operatori del settore.

I numeri: calo del 30% per il noleggio e dal 30 al 50% delle vendite

Secondo quanto riportato dall’Alleanza per la mobilità sostenibile, di cui fanno parte gli operatori di sharing riuniti in Assosharing, la nuova normativa ha provocato nelle principali città italiane, in appena 30 giorni, un calo del 30% dei noleggi dei monopattini elettrici in sharing e un crollo stimato tra il 30 e il 50% delle vendite di mezzi privati.

Tra i motivi della flessione, come ha spiegato il Consorzio, “l’assenza dei decreti attuativi che chiariscono le regole su caschi, targhe e coperture assicurative ha generato grande incertezza”

Leggi anche: 8° Rapporto sulla Sharing Mobility: il 95% della flotta è green

Fatturato in calo e le ricadute sull’occupazione

L’impatto della nuova regolamentazione, secondo l’Alleanza per la mobilità sostenibile, potrebbe portare ad una riduzione del fatturato del settore di quasi 300 milioni di euro con il conseguente impatto negativo per le casse erariali.

La riduzione del fatturato, inoltre, comporterebbe una riduzione dell’occupazione sia con una perdita diretta di posti di lavoro che con la mancata creazione di ulteriori posti di lavoro.

Significativa la diminuzione del numero di servizi di monopattini in Italia

Secondo l’ultimo Osservatorio nazionale di sharing mobility, il numero di servizi di monopattini in Italia è diminuito in modo significativo negli ultimi anni: da quasi 100 nel 2022 sono passati a 53 all’inizio del 2024. Nel 2022 la flotta dei monopattini in sharing aveva raggiunto quota 50 mila unità oggi supera di poco le 30 mila.

Condividi questo articolo