
- 06/10/2025
- Redazione
- 0
La mobilità elettrica è in continua espansione, e BolognaFiere si prepara a ospitare la terza edizione di E-Charge 2025, la fiera internazionale che mette sotto i riflettori le tecnologie e i servizi legati alle reti di ricarica per veicoli elettrici
L’evento, che si terrà l’8 e 9 ottobre prossimi, rappresenta un importante punto di incontro per aziende, istituzioni e professionisti di un settore in forte crescita, e prevede anche il lancio di innovazioni nel campo della ricarica veloce, delle infrastrutture e dei mezzi elettrici.
Le Colonnine, i Veicoli e le Infrastrutture: Un Mondo in Evoluzione
La fiera si propone come vetrina per tutte le soluzioni che stanno trasformando la mobilità sostenibile. Non solo colonnine di ricarica, wall box e megacharger, ma anche veicoli elettrificati come il day cruiser N7 di Navia, e modelli della Volkswagen Group Italia, saranno protagonisti a Bologna.
Oltre ai veicoli, i visitatori avranno la possibilità di vedere in anteprima bus elettrici, tra cui quelli del Gruppo D’Auria e la flotta dell’azienda bolognese Tper, che presenterà anche alcune soluzioni di car-sharing.
Un’Edizione con Due Appuntamenti di Grande Rilievo
E-Charge 2025 non si limita solo all’esposizione. La fiera sarà accompagnata da due eventi di alto livello:
Gli Stati Generali della Ricarica, un summit che riunirà gli stakeholder del settore per discutere dello stato attuale e delle prospettive future delle reti di ricarica per veicoli elettrici.
MCS Megawatt Day, la prima conferenza italiana focalizzata sui sistemi di ricarica ad alta potenza, pensati per camion e autobus. Questi incontri permetteranno di fare il punto su temi fondamentali come l’interoperabilità dei sistemi di ricarica, la redditività e le dinamiche di prezzo, grazie alla partecipazione di esperti e ricercatori del calibro del Politecnico di Milano e di realtà come REF Ricerche e Adiconsum.
La Fiera e la Mobilità Intelligente
In contemporanea con E-Charge, si svolgerà anche Traffic 2025, la prima fiera italiana sulla gestione del traffico cittadino e le infrastrutture intelligenti, che ospiterà al suo interno E-Bus Europe, un’area dedicata agli autobus elettrici e alla mobilità urbana sostenibile.
“Si tratta di eventi sinergici che offrono una visione innovativa e complementare, abbracciando vari settori della mobilità e delle infrastrutture di ricarica,” ha dichiarato Marco Pinetti, direttore di A151, la società organizzatrice.
Un Programma Ricco di Convegni e Tavole Rotonde
Oltre alle esposizioni, E-Charge 2025 offrirà un ricco programma di convegni e tavole rotonde, che affronteranno tematiche cruciali come la gestione smart della mobilità urbana, l’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma e la sicurezza stradale.
Tra gli appuntamenti più attesi, un incontro sulle flotte aziendali organizzato dal gruppo E-Mobility di ANIE Confindustria, incentrato sulle sfide della sostenibilità ambientale, finanziaria ed economica nel contesto della mobilità elettrica.
Leggi anche: Mobilità: Arriva la nuova fiera TRAFFIC insieme all’evento E-CHARGE
A Bologna, il Futuro è Sostenibile
In un momento storico in cui la transizione energetica è al centro dei dibattiti mondiali, E-Charge 2025 si conferma come un evento strategico, non solo per l’Italia ma anche per l’intera area mediterranea e europea.
La fiera rappresenta una preziosa occasione per scoprire le ultime innovazioni, confrontarsi con i leader del settore e capire come il futuro della mobilità sta prendendo forma, sempre più elettrico, sostenibile e connesso.
Con l’obiettivo di dare una spinta concreta alla trasformazione della mobilità, E-Charge 2025 non è solo un appuntamento per gli addetti ai lavori, ma anche un’opportunità per tutti coloro che vogliono capire meglio come la tecnologia possa rispondere alle sfide ambientali del nostro tempo.