Condividi questo articolo

A Castelfranco Emilia, nel cuore del modenese, è stata avviata una sperimentazione che coinvolge una miscela composta da gas naturale ed idrogeno al 5%

L’iniziativa rappresenta una prima assoluta ed è stata sviluppata da Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e il Comitato Italiano Gas.

Il progetto è stato realizzato con il supporto dell’amministrazione comunale emiliana e di diversi partner e terminerà il 3 aprile.

Il programma sperimentale consente di valutare l’efficacia e la sicurezza di miscele di metano arricchite con una quota di idrogeno fino al 10% nelle reti di distribuzione. L’obiettivo è testare una miscela con il 5% di idrogeno su un segmento isolato della rete, che serve circa 40 famiglie.

All’evento di presentazione a Castelfranco hanno partecipato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ed il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, il presidente esecutivo del Gruppo Hera, Cristian Fabbri, l’amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono, e Federico Bronzini, amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia, oltre a rappresentanti del Cig.

Il modello di business di Hera integra la crescita industriale e la sostenibilità attraverso investimenti strategici, mirati a potenziare i settori d’impresa e migliorare la competitività e la vivibilità dei territori, è quanto sostenuto da Orazio Iacono.

Il presidente della Regione Emilia Romagna De Pascale ha rimarcato il valore del progetto, evidenziando la collaborazione tra imprese che condividono un impegno per l’innovazione e la tecnologia. Ha inoltre sottolineato come, nonostante l’affidabilità tecnologica, in Italia esistano resistenze culturali che ostacolano l’adozione dell’idrogeno, rendendo questa iniziativa un passaggio cruciale verso il cambiamento.

Leggi anche: MASE: presentata la Strategia Nazionale sull’idrogeno

Il Ministro Pichetto: l’idrogeno come fonte in grado di contribuire alla decarbonizzazione

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, commentando l’evento ha spiegato: “La nostra Strategia Nazionale guarda all’idrogeno come fonte in grado di contribuire vivacemente alla decarbonizzazione: ne beneficeranno in particolare i settori dell’industria e dei trasporti, ma come dimostra la giornata odierna potrà essere una positiva novità anche direttamente per i cittadini. Vorrei ringraziare per la collaborazione – conclude Pichetto – le famiglie del territorio interessato, assieme a tutti gli interlocutori tecnici e istituzionali coinvolti nel progetto”.

Condividi questo articolo