- 11/04/2025
- Redazione
- 0
E’ in corso a Villa Borghese a Roma la 10ma edizione del Villaggio per la Terra e sulla Terrazza del Pincio centinaia di eventi gratuiti per la più grande festa di primavera
La manifestazione che quest’anno festeggia il 55° Earth Day, con lo slogan “Se non cambiate ora, ci vediamo al museo!” sarà, come di consueto, ricchissima di contenuti e di divertimenti tutti rigorosamente gratuiti, per ricordare che la Natura le cose più belle non le fa mai pagare!
Educazione e sostenibilità
Sono decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il Festival dell’Educazione alla sostenibilità patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di avvincenti esperienze educative all’insegna dello Sport, della Scienza, della Natura e della Musica.
“Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo – ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day. In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti
un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.
Biodiversità
Da sempre al centro delle attrazioni il Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali, un vero e proprio viaggio immersivo nella natura, ricca di Piante e Animali, che Forestali esperti renderanno indimenticabile.
Appuntamento sempre molto atteso anche quello con la divertente Pompieropoli dei Vigili del Fuoco, dove è possibile sperimentare tutte le attrezzature che i Pompieri utilizzano nei loro interventi d’emergenza.
I visitatori del Villaggio saranno quindi invitati a percorrere il Viale della Scienza, un Villaggio Scientifico di prim’ordine nel quale sarà possibile fare esperimenti insieme ai migliori Enti di ricerca italiani.
17 piazze per i 17 obiettivi di sviluppo sostenibili
Immancabile anche quest’anno il Villaggio dell’Agenda 2030, articolato nelle bellissime 17 piazze animate da centinaia di associazioni e di volontari. Conoscere il futuro che l’umanità sogna di costruire è un’occasione imperdibile per sentirsi cittadini del mondo e vivere nuove importantissime amicizie.
Al centro del Galoppatoio non manca mai il Villaggio Bambini con divertentissimi laboratori animati che permettono a mamme e papà di godersi il Villaggio per la Terra in piena tranquillità.
E poi gli studenti medici dell’Università Cattolica che ci guideranno nella Tenda della Salute, l’INPS che ci parlerà di futuro sicuro nella Tenda della Previdenza, il Centro di Eccellenza del Genio dell’Esercito mostrerà come affrontare il pericolo causato dalle mine antipersona e dagli ordigni inesplosi con simulazioni di bonifica.
Le novità presenti quest’anno
Agli ormai tradizionali appuntamenti con realtà quali ENEA, INAF, INGV, Arpa si aggiungono quest’anno alcune novità. Ad esempio gli scienziati del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) coinvolgeranno grandi e piccini in attività di osservazione della Terra, i ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) spiegheranno come far crescere dei vegetali nello spazio mentre i giovani ricercatori del National Center for RNA & Gene Therapy ci guideranno alla scoperta del DNA, anche grazie alla realtà virtuale.
Pieno di novità anche il Villaggio Sport4Earth con decine di discipline sportive tutte da provare in compagnia degli amici e sotto la guida esperta degli istruttori federali.
Piste ciclistiche e motociclistiche, campi da gioco per singoli e squadre, bersagli da colpire fisicamente e con i laser, sport da combattimento e di strategia. Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti!
I Dinosauri protagonisti assoluti del Villaggio per la Terra 2025
Giganteschi esemplari alti fino a 7 metri sono stati fedelmente riprodotti da Paleontologi esperti e istallati in tutto il Villaggio per ricordare ai tantissimi visitatori la metafora dell’estinzione. Divertentissimo e molto eloquente lo slogan utilizzato per questa campagna: Se non cambiate ora, ci vediamo al museo!
Nei giorni che hanno preceduto il Villaggio è stata anche messa in atto una campagna di guerrilla marketing in giro per la Capitale nella quale un dinosauro meccanizzato appariva nei posti più impensati per invitare tutti a venire al Villaggio per la Terra a dare il proprio sostegno … contro l’estinzione!
La marcia per la Terra
Il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa Borghese chiuderà domenica 13 aprile, non prima però dell’attesissima e coloratissima Marcia per la Terra con decine di gruppi – in maschera e non, musicali e non, a piedi e non e addirittura umani e non – che alle 10:30 del mattino dalla Terrazza del Pincio partiranno per percorrere tutta via delle Magnolie e raggiungere il centro del Villaggio, dando il via ad una lunga serie di esibizioni artistiche e culturali che continueranno per tutto il pomeriggio.
Tutto il programma si può consultare su www.villaggioperlaterra.it






















































































































